Disciplina Medicina Generale
Data
Titolo
Pubbliccato
Disciplina
All
Allergologia ed Immunologia Clinica
Anatomia Patologica
Anestesia e Rianimazione
Angiologia
Assistente Sanitario
Assistente Sociale
Audiologia e Foniatria
Biochimica Clinica
Biologo
Cardiochirurgia
Cardiologia
Chimica Analitica
Chirurgia Generale
Chirurgia Maxillo-Facciale
Chirurgia Pediatrica
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Chirurgia Toracica
Chirurgia Vascolare
Continuità Assistenziale
Cure Palliative
Dermatologia e Venereologia
Diabetologia
Dietista
Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
Educatore Professionale
Ematologia
Endocrinologia
Epidemiologia e Sanità Pubblica
Farmacia Ospedaliera
Farmacia Territoriale
Farmacologia e Tossicologia Clinica
Fisica
Fisioterapia
Gastroenterologia
Genetica Medica
Geriatria
Ginecologia e Ostetricia
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igienista Dentale
Infermiere
Infermiere Pediatrico
Laboratorio Biomedico
Laboratorio di genetica medica
Logopedia
Logopedista
Malattie dell
Malattie Infettive
Malattie Metaboliche e Diabetologia
Medicina Aeronautica e spaziale
Medicina d’accettazione ed urgenza
Medicina del Lavoro
Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina dello Sport
Medicina di Comunità
Medicina e Chirurgia d
Medicina Fisica e Riabilitazione
Medicina Generale
Medicina Interna
Medicina Legale
Medicina Nucleare
Medicina Subacquea e iperbarica
Medicina Termale
Medicina Trasfusionale
Microbiologia e virologia
Nefrologia
Neonatologia
Neurochirurgia
Neurofisiopatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Neuroradiologia
Oftalmologia
Oncologia
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Ortopedia e Traumatologia
Ostetricia
Otorinolaringoiatria
Patologia Clinica
Pediatri di libera scelta
Pediatria
Pneumologia
Pronto Soccorso
Psichiatria
Psicologia
Psicoterapia
Radiodiagnostica
Radiologia
Radioterapia
Reumatologia
Scienza dell
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico sanitario di radiologia medica
tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapia Occupazionale
Terapisti della Riabilitazione
Tutte le discipline
Urologia
Professione
All
Assistente Sanitario
Biologo
Chimico
Dietista
Educatore Professionale
Farmacista
Fisico
Fisioterapista
Igienista Dentale
Infermiere
Infermiere Pediatrico
Logopedista
Medico Chirurgo
Odontoiatra
Ortottista/Assistente di Oftalmologia
Ostetrica/o
Podologo
Psicologo
Tecnico Audiometrista
Tecnico Audioprotesista
Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
Tecnico della Prevenzione nell
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
Tecnico di Neurofisiopatologia
Tecnico Ortopedico
Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell
Terapista Occupazionale
Veterinario
Eventi ECM
All
FAD Asincrono
Masterclass
RES
Webinar
marzo
mag
Registrati ora!
Partecipa all'evento
Iscriviti all'evento cliccando sul pulsante
Richiesta di iscrizione
ApertoPosti ancora disponibili
Orario
(Mercoledì) 15:00 - 19:45
Dettagli dell'evento
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte a livello globale, imponendo un significativo onere sanitario ed economico. Tra i vari fattori di rischio, il colesterolo LDL (LDL-C) svolge
Dettagli dell'evento
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte a livello globale, imponendo un significativo onere sanitario ed economico. Tra i vari fattori di rischio, il colesterolo LDL (LDL-C) svolge un ruolo causale fondamentale nello sviluppo e nella progressione dell’arterosclerosi, la condizione patologica alla base di molte malattie cardiovascolari. Ridurre i livelli di LDL-C è quindi una priorità nella prevenzione e gestione delle patologie cardiovascolari, e gli inibitori della iPCSK9 (Proteina Convertasi Subtilisina/Kexina tipo 9) sono emersi come una delle terapie più promettenti in questo contesto.
L’incontro formativo rappresenta un’opportunità unica per aggiornare e approfondire le conoscenze sull’impiego degli inibitori della iPCKS9 nella gestione dell’ipercolesterolemia e delle malattie cardiovascolari. L’obiettivo principale è presentare le ultime raccomandazioni delle linee guida per la gestione dell’ipercolesterolemia nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare.
Scarica il Depliant
SCARICA IL PROGRAMMACrediti ECM
5,2