settembre, 2024
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Venerdì) 14:00 - 18:20
Luogo
Best Western Plus Hotel Galileo
Via Venezia, 30, 35131 Padova PD
Dettagli dell'evento
La sclerosi multipla (SM) è la malattia infiammatoria e neurodegenerativa del sistema nervoso centrale (SNC), che può colpire qualsiasi età, ma più frequentemente i giovani adulti, con picco di incidenza
Dettagli dell'evento
La sclerosi multipla (SM) è la malattia infiammatoria e neurodegenerativa del sistema nervoso centrale (SNC), che può colpire qualsiasi età, ma più frequentemente i giovani adulti, con picco di incidenza tra i 30 e 40 anni. Circa 3 milioni di persone sono affette da questa malattia in tutto il mondo, oltre 10.000 nella Regione Veneto. La SM evolve determinando gradi diversi di disabilità che si traducono in costi socio-sanitari altissimi: la SM pesa per circa 2,5 punti del PIL italiano.
Da tempo è condiviso a livello internazionale che l’inizio precoce di terapie ad alta efficacia è fondamentale per spegnere l’infiammazione cerebrale e ridurre i meccanismi neurodegenerativi che sottendono la disabilità fisica e cognitiva delle persone ammalate di SM.
L’utilizzo nelle fasi precoci di malattia dei farmaci ad alta efficacia si associa a migliori outcome a lungo termine come dimostrato dai trials comparativi di Fase II e dai dati emersi da numeri registri nazionali.
Molto recentemente, AGENAS, ha elaborato un PDTA Nazionale per la Sclerosi Multipla, con la finalità di disegnare un percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale che fornisca ai pazienti le migliori cure disponibili in tutto il territorio nazionale, attraverso una migliore collaborazione tra i Centri Specialistici Ospedalieri per la SM e i servizi territoriali.
La gestione della malattia, in tutto il suo arco temporale, interessa tutta la filiera dei servizi, da quelli ospedalieri, che rimangono l’asset principale, a quelli territoriali, includendo anche gli interventi di tipo sociale. Per le
motivazioni appena esposte, i pazienti con SM potrebbero essere i principali beneficiari delle case di comunità e degli ospedali di comunità, di recente istituzione nelle Regioni Italiane.
Inoltre, l’avviamento delle Centrali Operative Territoriali realizzerà per i pazienti una gestione della patologia e delle terapie più semplice. In aggiunta, le nuove terapie farmacologiche, renderanno attuabile la gestione di prossimità del paziente, oltre ai processi di follow up e il contatto con il malato anche da remoto, favorendo la personalizzazione della terapia e un riscontro positivo in termini di qualità della vita, oltre la riduzione dei costi indiretti e sociali.
La personalizzazione del trattamento è la base della medicina moderna ed essenzialmente consiste nella possibilità di scegliere, per il paziente con SM, la terapia ottimale al fine di ridurre il rischio di progressione clinica e di accumulo di disabilità.
La figura del farmacista, ospedaliero e territoriale, rappresenta, inoltre, parte attiva del processo assistenziale favorendo percorsi terapeutici basati anche su criteri di appropriatezza e di sostenibilità. In particolare, il farmacista ospedaliero verifica l’appropriatezza, svolge attività di counseling al paziente favorendo l’aderenza alle prescrizioni mediche e individua le ADR (Adverse Drug Reaction) acquisendo tutte le informazioni relative alle reazioni avverse note e non, fondamentali per implementare il profilo di sicurezza del farmaco, nonché le segnalazioni di mancata efficacia. Da qui la necessità che il farmacista ospedaliero debba necessariamente interfacciarsi, in modo continuo, con il neurologo del Centro SM, in una ottica di collaborazione multi-sfaccettata (appropriatezza, sostenibilità, efficacia, sicurezza, programmazione).
L’obiettivo dell’incontro sarà quindi quello di creare uno spazio di dibattito e network tra neurologi e farmacisti ospedalieri/territoriali dell’area del Triveneto sul ruolo delle terapie ad alta efficacia nello scenario attuale dei farmaci DMTs, sull’importanza del diritto del paziente ad avere una terapia personalizzata e di come possano contribuire ad implementare un adeguato iter diagnostico e un efficace progetto terapeutico per il paziente.
Scarica il Depliant
SCARICA IL PROGRAMMACrediti ECM
4