dicembre, 2018
14dic14:0020:00Evento ConclusoASMA GRAVE: QUALI SFIDE PER IL 2019HOTEL SHERATON PADOVA
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Venerdì) 14:00 - 20:00
Luogo
HOTEL SHERATON PADOVA
Corso Argentina, 5, 35129 Padova PD
Dettagli dell'evento
L’asma bronchiale è una patologia caratterizzata da un persistente incremento epidemiologico. La sua forma grave riguarda una minoranza dei pazienti asmatici; tuttavia è responsabile dei costi più elevati in termini
Dettagli dell'evento
L’asma bronchiale è una patologia caratterizzata da un persistente incremento epidemiologico. La sua forma grave riguarda una minoranza dei pazienti asmatici; tuttavia è responsabile dei costi più elevati in termini umani, sociali ed economici. Per questo l’asma grave ha rappresentato e ancora rappresenta il main focus della recente ricerca farmacologica nell’ambito delle malattie respiratorie croniche. La novità maggiore in questo ambito è senz’altro costituita dai farmaci biologici, che hanno permesso una rivoluzione in termini di armamentario terapeutico ma anche di approccio al trattamento farmacologico dell’asma bronchiale, realizzando il passaggio dall’era dei blockbuster alla medicina personalizzata.
Tale avanzamento non è tuttavia scevro da criticità. In primis, la sostanziale assenza di biomarkers specifici predittivi di risposta al trattamento, rende l’identificazione del biologico più appropriato per ogni paziente un processo ancora piuttosto empirico. D’altro canto l’occorrenza di una non risposta al trattamento biologico pone implicazioni non solo dal punto di vista clinico ma anche economico. Inoltre solo l’esperienza della real-life nel tempo può fornire dati sulla sicurezza e tollerabilità, oltre che di efficacia sul lungo di tali farmaci.
Poiché l’esperienza del singolo clinico sulle terapie biologiche non può essere paragonabile in termini numerici a quella maturabile con un trattamento blockbuster, al fine di investigare al meglio le criticità connesse con i nuovi trattamenti, diventa indispensabile lavorare in rete, e condividere l’analisi della casistica dei singoli centri. Tale approccio, che non può prescindere dal dialogo le commissioni farmaceutiche aziendali e regionali, contribuisce all’incremento della appropriatezza terapeutica e più in generale alla sostenibilità della gestione dell’asma grave.
Scarica il Depliant
Scarica la BrochureSegreteria Organizzativa
Eolo Group Eventi srlt. 0429 767 381 | info@eolocongressi.it via Vittorio Veneto 11 – 35043 Monselice (PD)