ottobre, 2019
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Venerdì) 14:00 - 19:30
Luogo
Best Western Premier BHR Treviso Hotel
Via Postumia Castellana, 2, 31055 Quinto di Treviso TV
Dettagli dell'evento
Dai recenti dati dello studio COMPASS si è osservato che la dose vascolare di Rivaroxaban di 2,5 mg associata alla dose abituale di acido acetilsalicilico (100 mg)
Dettagli dell'evento
Dai recenti dati dello studio COMPASS si è osservato che la dose vascolare di Rivaroxaban di 2,5 mg associata alla dose abituale di acido acetilsalicilico (100 mg) ha ridotto gli eventi vascolari e la mortalità nella malattia coronarica (CAD) stabile e nell’arteriopatia periferica (PAD).
La CAD (malattia coronarica) rimane la prima causa di morte nei Paesi Occidentali.
Nei pazienti in prevenzione primaria ad alto rischio e in prevenzione secondaria l’uso cronico di acido acetilsalicilico ha dimostrato un modesta efficacia nel prevenire nuovi eventi o recidive.
Oggi, grazie allo studio COMPASS, appare vincente la associazione in questi pazienti di una bassa dose di antiaggregante associata a una bassa dose di Rivaroxaban per la prevenzione di nuovi eventi o recidive ischemiche cardiache.
La PAD (arteriopatia periferica) è malattia vascolare molto diffusa, sottostimata e sottotrattata, pur rivestendo un rilevante ruolo non solo come malattia vascolare arteriosa degli arti inferiori, ma anche come predittore di eventi cardiovascolari maggiori (infarto miocardico e ictus) e mortalità cardiovascolare, che insieme sono definiti MACE (Major Adverse Cardiovascular Events).
L’ associazione della dose vascolare di rivaroxaban con la dose abituale di ASA (acido acetilsalicilico) ha dimostrato una riduzione importante di eventi e mortalità cardiovascolare, e di amputazioni nei pazienti con PAD (arteriopatia periferica) sintomatica e con altre localizzazioni di aterosclerosi. I recenti studi sulla PAD (arteriopatia periferica) confermano che questa patologia merita una maggior consapevolezza e un maggior impegno terapeutico per la riduzione degli eventi e per migliorare i sintomi legati alla ipoperfusione dell’arto.
Oggetto di tale incontro sarà la discussione dei dati scientifici la loro applicazione nella pratica quotidiana nei pazienti affetti da CAD (malattia coronarica) e PAD (arteriopatia periferica).
Scarica il Depliant
Scarica la BrochureCrediti ECM
5
Segreteria Organizzativa
Eolo Group Eventi srlt. 0429 767 381 | info@eolocongressi.it via Vittorio Veneto 11 – 35043 Monselice (PD)