ottobre, 2022
Orario
(Venerdì) 08:30 - 18:00
Luogo
Best Western Plus Hotel Galileo
Via Venezia, 30, 35131 Padova PD
Dettagli dell'evento
La prima parte del Convegno analizzerà la gestione e le difficoltà organizzative del periodo Covid mettendo a confronto due realtà di eccellenza: Veneto ed Emilia Romagna. Si affronterà, dal punto
Dettagli dell'evento
La prima parte del Convegno analizzerà la gestione e le difficoltà organizzative del periodo Covid mettendo a confronto due realtà di eccellenza: Veneto ed Emilia Romagna.
Si affronterà, dal punto di vista clinico, l’infezione da Sars-Cov 2, dagli approcci terapeutici sino al l’inquadramento dell’evento solidarity, voluto dall’OMS, che ha visto in Verona, con la Prof.ssa E. Tacconelli, la disamina di protocolli terapeutici e quindi farmacologi nel periodo Covid.
Tali protocolli, ad oggi, risultano essere un punto di riferimento per la problematica Long Covid e le necessità terapeutiche che presentano i pazienti guariti.
La sessione del mattino si proietterà anche nel ruolo futuro della disciplina delle malattie infettive visto che sarà sempre più presente nella nostra quotidianità e che di fatto avvolgerà tutte le fasi della vita sin dal concepimento.
L’importanza dell’approccio terapeutico farmacologico e la correttezza dello stesso è di indubbia rilevanza per ridurre il quadro menomativo che potrà presentare il paziente una volta guarito dall’infezione da SARS -Cov2.
Dopo l’inquadramento clinico e terapeutico del paziente guarito, ne discende la valutazione della invalidità nei vari ambiti di pertinenza.
Il ritorno del paziente alla vita quotidiana e lavorativa potrà richiedere ulteriormente un monitoraggio clinico e altresì farmacologico, da ciò scaturisce la sessione del convegno attinente alla valutazione e ai benefici che la terapia farmacologica potrà offrire per ridurre la menomazione del cittadino.
La infezione da Sars-Cov 2 sta ponendo alla attenzione degli operatori eventuali criticità nell’operato sanitario o nella organizzazione delle strutture, da qui, ne discende di identificare la peculiarità dell’accertamento per responsabilità sanitaria in costanza di infezione da Sars-Cov 2.
Scarica il Depliant
SCARICA IL PROGRAMMACrediti ECM
9,1