mag, 2021
28mag08:3018:30Evento ConclusoFibrosi polmonare: primitiva o secondaria?
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Venerdì) 08:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Le interstiziopatie polmonari fibrotiche possono essere sia idiopatiche come nel caso della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), che secondarie a causa nota, come a collagenopatie o da esposizione professionale. Identificare la
Dettagli dell'evento
Le interstiziopatie polmonari fibrotiche possono essere sia idiopatiche come nel caso della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), che secondarie a causa nota, come a collagenopatie o da esposizione professionale. Identificare la causa nota è spesso complesso e non sempre possibile, ma necessario.
In considerazione del possibile futuro utilizzo delle terapie antifibrotiche oltre che nelle forme idiopatiche anche nelle forme secondarie appare utile una maggiore conoscenza dei criteri necessari per una corretta diagnosi differenziale. Esistono alcune caratteristiche cliniche e criteri radiologici e anatomopatologici che possono aiutare in questa diagnosi differenziale e che nel gruppo multidisciplinare permettono di giungere ad una diagnosi eziologica da sottoporre a validazione nel tempo. La prima parte del congresso, coinvolgendo numerosi specialisti ha l’obiettivo di approfondire le caratteristiche delle principali forme secondarie per chiarire di quali strumenti disponiamo per poter fare una diagnosi differenziale e quali problemi restano tutt’ora aperti e per i quali saranno necessari ulteriori studi in futuro.
Durante le tavole rotonde verranno sottolineati i punti di forza dei vari centri toscani, con particolare attenzione al ruolo della TC come strumento per quantificare l’impegno fibrotico, che rappresenterà un criterio imprescindibile per valutare un eventuale trattamento con i farmaci antifibrotici. Inoltre, sarà discusso il ruolo delle diverse tecniche bioptiche, per sottolineare l’importanza dell’anatomia patologica nel formulare non solo una diagnosi di pattern nei quadri più complessi, ma anche per chiarire aspetti eziologici. E per finire verrà fatto un aggiornamento sul percorso regionale per l’IPF che nasce per facilitare il processo clinico-diagnostico-terapeutico di questi pazienti e per creare maggiore uniformità nella loro gestione.
Scarica il Depliant
SCARICA LA BROCHURECrediti ECM
12