mag, 2025
Registrati ora!
Partecipa all'evento
Iscriviti all'evento cliccando sul pulsante
Richiesta di iscrizione
ApertoPosti ancora disponibili
Orario
(Venerdì) 09:00 - 17:30
Luogo
Best Western Plus Hotel Bologna
Via Piave, 214, 30171 Venezia VE
Dettagli dell'evento
I progressi in ambito medico-sanitario hanno determinato, nei Paesi industrializzati, un significativo aumento della vita media. Vivere più a lungo è senza dubbio una conquista positiva, tuttavia, essa determina anche
Dettagli dell'evento
I progressi in ambito medico-sanitario hanno determinato, nei Paesi industrializzati, un significativo aumento della vita media.
Vivere più a lungo è senza dubbio una conquista positiva, tuttavia, essa determina anche un inevitabile incremento del numero di persone fragili ed una aumentata necessità di gestione della cronicità.
L’epilessia rappresenta la terza malattia neurologica cronica più frequente nella popolazione anziana, spesso secondaria ad altri eventi patologici, come lo stroke, le neoplasie cerebrali o la neurodegenerazione, e pone numerosi problemi in ambito terapeutico, per la concomitanza di altri farmaci e le modifiche farmacocinetiche legate all’invecchiamento fisiologico.
La stessa diagnosi, a volte, risulta problematica per le difficoltà anamnestiche, le diverse condizioni che possono determinare alterazioni della consapevolezza, confusione o manifestazioni motorie inusuali, le modifiche fisiologiche dell’EEG, la diffusa tendenza alla medicalizzazione, con conseguente rischio di mis-diagnosi e “over-treatment”.
Tali criticità diventano ancora più significative nei soggetti affetti da patologie neurodegenerative, come le demenze o le sindromi extra-piramidali, dove l’intera gestione richiede competenze geriatriche e, spesso, è complicata dall’istituzionalizzazione che rende impossibile la personalizzazione terapeutica.
Le patologie degenerative, però, non sono esclusive dell’età adulto-anziana: vi sono encefalopatie congenite ed acquisite che impediscono il normale neurosviluppo e che, a loro volta, possono essere complicate o aggravate dalla presenza di crisi sia elettriche, sia elettro-cliniche.
La gestione clinica ed assistenziale di questi pazienti è estremamente complessa e richiede conoscenze che, pur essendo, all’inizio, esclusive dei Neuropsichiatri infantili, devono sempre di più diventare un bagaglio culturale del Neurologo dell’adulto.
L’edizione del 2025 di “Hot topics in Epilepsy” è interamente dedicata all’affascinante e labirintica connessione fra epilessia, invecchiamento e neurodegenerazione.
In quattro sessioni, declinate secondo un approccio pratico, verranno affrontati gli aspetti diagnostici e terapeutici della “late onset-epilepsy”, sia in caso di invecchiamento fisiologico che di patologie neurodegenerative.
Ampio spazio è riservato alle encefalopatie genetiche ed acquisite, per fornire gli strumenti necessari a sospettarle e ad assicurare una adeguata presa in carico dei pazienti lungo tutto l’arco della loro vita.
Infine, la sessione delle terapie esplora nuovi orizzonti, come la dieta quale prevenzione e terapia ancillare e la chirurgia dell’epilessia, tradizionalmente riservata a pazienti di giovane età, le cui indicazioni potrebbero estendersi o comunque essere ridiscusse, alla luce di una vita più lunga e più attiva.
A chiusura, una riflessione sulla sostenibilità e sugli aspetti organizzativi.
Infatti, una popolazione più longeva, ma anche più fragile, necessita di una organizzazione socio-
sanitaria nuova, di modelli di assistenza più efficaci e complessi, di un differente approccio mentale dei medici ed anche di molte risorse economiche: siamo pronti per tutto questo? Ci stiamo almeno preparando?
Se la risposta sarà “sì” ad uno dei due quesiti, allora il “Sunset Boulevard” non sarà una strada oscura e penosa, ma un cammino di nuove opportunità.
Per tutti
Scarica il Depliant
scarica il programmaCrediti ECM
7