settembre, 2020
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Iscriviti tramite FAD
Iscriviti tramite FADOrario
(Martedì) 14:00 - 20:00
Luogo
Ospedale dell'Angelo - Padiglione Rama
Via Paccagnella, 11, 30174 Venezia VE
Dettagli dell'evento
Le ingenti risorse economiche e l’imponente sforzo organizzativo dedicati al trattamento della fase acuta delle malattie cardiovascolari, corrono il rischio di non garantire nel tempo i loro risultati positivi, per
Dettagli dell'evento
Le ingenti risorse economiche e l’imponente sforzo organizzativo dedicati al trattamento della fase acuta delle malattie cardiovascolari, corrono il rischio di non garantire nel tempo i loro risultati positivi, per un’insufficiente disponibilità nel territorio di specifici programmi per una corretta gestione del paziente nella delicata fase post-acuta e in quella cronica della malattia. Dai dati della letteratura emerge a chiare lettere che il partecipare ad un percorso di Cardiologia Riabilitativa riduce significativamente morbilità, mortalità e costo sanitario del cardiopatico post-acuto, evitando molte re-ospedalizzazioni e riducendo il consumo farmaceutico. Inoltre, la Cardiologia Riabilitativa rappresenta uno dei pochi interventi a nostra disposizione in grado di migliorare significativamente la qualità di vita e ridurre la disabilità del paziente cardiovascolare, favorendone il ritorno ad un ruolo attivo nella società. Essa pertanto si propone come il modello organizzativo ideale per una gestione integrata dei pazienti nel loro passaggio dalla fase dell’acuzie, gestita dallo Specialista Ospedaliero, a quella post-acuta e della cronicità, gestita dal Medico di Medicina Generale e dallo Specialista Ambulatoriale nel territorio. Per vari motivi, purtroppo, non tutti i cardiopatici vengono riferiti ai servizi di Cardiologia Riabilitativa direttamente dai reparti per acuti. Le attuali Linee Guida, però, prevedono che il paziente possa essere avviato ad un percorso di Cardiologia Riabilitativa fino a 12 mesi dall’evento acuto. Questa indicazione di Classe I dà l’opportunità ai Medici di Medicina Generale e agli Specialisti Ambulatoriali di riferire i pazienti alla Cardiologia Riabilitativa anche dopo la dimissione ospedaliera, pur rispettando i fondamentali criteri di appropriatezza e priorità. L’obiettivo del presente Convegno è quello di “fare rete”, favorendo la creazione di sinergie tra Medici di Medicina Generale, Specialisti Ambulatoriali e Cardiologi Ospedalieri, al fine di ottimizzare la gestione territoriale del paziente cardiovascolare.
Scarica il Depliant
Scarica la BrochureCrediti ECM
5
Segreteria Organizzativa
Eolo Group Eventi srlt. 0429 767 381 | info@eolocongressi.it via Vittorio Veneto 11 – 35043 Monselice (PD)