novembre, 2019
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Lunedì) 13:30 - 20:00
Luogo
AULA DIDATTICA - AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERISTARIA DI FERRARA
Via Aldo Moro, 8, 44124 Ferrara FE
Dettagli dell'evento
In un paziente con epilessia all’esordio la prima terapia farmacologica viene scelta, generalmente, in relazione alle caratteristiche del paziente quali l’età, il sesso, le abitudini di vita, la tollerabilità del
Dettagli dell'evento
In un paziente con epilessia all’esordio la prima terapia farmacologica viene scelta, generalmente, in relazione alle caratteristiche del paziente quali l’età, il sesso, le abitudini di vita, la tollerabilità del farmaco e in base a considerazioni riguardanti il tipo di epilessia.
Diversi, invece, sono i criteri che guidano la scelta di un farmaco antiepilettico in add-on in caso di mancato controllo delle crisi in un paziente in monoterapia.
L’indicazione principale è l’utilizzo di un farmaco con un meccanismo d’azione differente da quello in atto, anche se, rivestono analoga importanza: l’inquadramento sindromico dell’epilessia; la sua gravità, determinata dalla presenza e persistenza di manifestazioni convulsive generalizzate e/o di crisi con caduta; la frequenza delle crisi; la presenza di co-patologie e l’utilizzo di altri farmaci.
Tuttavia, un terzo dei pazienti con epilessia rimane refrattario alla terapia anticomiziale.
In ragione di queste considerazioni, i nuovi antiepilettici sono sempre più usati, anche se non è ancora chiaro quanto precocemente nel corso dell’epilessia debbano essere utilizzati.
La terza generazione di AEDs (automated external defibrillator) potrebbe avere migliore tollerabilità, eventi avversi moderati, minori interazioni farmacologiche e migliore caratteristiche farmaco cinetiche in confronto agli AEDs (automated external defibrillator) convenzionali.
Per queste ragioni, i farmaci anti epilettici di terza generazione, dovrebbero essere utilizzati sempre più precocemente nei pazienti epilettici.
Scopo di questo incontro è il confronto tra professionisti e la discussione sulle scelte operate nell’instaurare precocemente un trattamento in add-on in pazienti con epilessia non controllata da una monoterapia antiepilettica.
Scarica il Depliant
Scarica la BrochureCrediti ECM
7,8
Segreteria Organizzativa
Eolo Group Eventi srlt. 0429 767 381 | info@eolocongressi.it via Vittorio Veneto 11 – 35043 Monselice (PD)