novembre, 2018
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Sabato) 09:00 - 17:00
Luogo
Starhotels E.c.ho.
Viale Andrea Doria, 4, 20124 Milano MI
Dettagli dell'evento
L’ottimale controllo glicemico nel diabete mellito è una condizione essenziale per ridurre il rischio di comparsa di complicanze nel breve e lungo termine. Molto spesso però il raggiungimento dei target
Dettagli dell'evento
L’ottimale controllo glicemico nel diabete mellito è una condizione essenziale per ridurre il rischio di comparsa di complicanze nel breve e lungo termine. Molto spesso però il raggiungimento dei target glicemici auspicabili risulta difficile per il paziente sia per modifiche nello stile di vita, che per implicazioni psicologiche o per mancata compliance all’autocontrollo glicemico. I notevoli progressi tecnologici in materia di devices hanno negli ultimi anni messo a disposizione strumenti che possono aiutare la persona con diabete nella gestione della propria malattia. Particolarmente importanti e utili in tal senso sono i sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio (CGM) che, rispetto all’automonitoraggio tradizionale, sono in grado di fornire oltre al valore di glucosio in tempo reale anche la direzione verso cui la glicemia si sta modificando e la velocità con cui la variazione avviene. Tali sistemi sono dotati di allarmi sonori e non sono facilmente accessibili a tutti i pazienti insulino-trattati a causa del costo elevato. Recentemente è stato introdotto un nuovo dispositivo per il monitoraggio del glucosio, il “Flash glucose monitoring” che non fornisce una misura in continuo ma” a domanda”, semplicemente eseguendo una scansione con l’apposito lettore o cellulare (tramite apposita app scaricabile sul sistema Android o Ios) sopra il sensore inserito nel sottocute. Tale sistema non richiede calibrazioni, dura 14 giorni, e’ facilmente applicabile ed ha un costo ridotto rispetto al CGM. Il paziente ad ogni scansione può visualizzare il valore di glucosio, la direzione verso cui la glicemia si sta modificando e la velocita’ con cui la variazione avviene oltre all’andamento della glicemia nelle otto ore precedenti. E’ possibile inoltre analizzare retrospettivamente i dati rilevati dai sistemi (lettore e/o cellulare) mediante un’ apposita piattaforma gestionale dei dati integrata e basata sul web.
Poiché tale piattaforma e’ basata sul web, con un collegamento a Internet sarà possibile accedere da qualsiasi luogo ai dati sul glucosio dei pazienti, anche al di fuori dell’ambulatorio. Tale piattaforma consente di creare rapporti standardizzati e di facile lettura visualizzando l’AGP (ambulatory glucose profile) oltre alla creazione di studi e/o analisi di sottogruppi di pazienti condivisibili all’interno del team ospedaliero/ambulatoriale. L’ AGP è stato progettato per presentare una “giornata tipo”, in cui tutti i valori di glucosio registrati nei 14 giorni sono tracciati nel tempo, permettendo ai pazienti e ai medici di identificare i pattern sottostanti. Inoltre l’AGP fornisce informazioni su una serie di altre variabili, tra cui HbA1c stimata, singoli profili glicemici giornalieri, e un sistema di colore “allerta” per indicare la probabilità di glucosio basso oppure eccesso di variabilità.
Scopo di questo corso è quello di illustrare i dati presenti in letteratura relativi al monitoraggio in continuo della glicemia e al flash glucose monitoring, le evidenze real world oggi disponibili, l’importanza per il team diabetologico dell’utilizzo della piattaforma gestionale dei dati integrata e basata sul web , l’interpretazione del dato per il paziente attraverso le frecce di tendenza e l’interpretazione di alcuni casi clinici per l’operatore sanitario mediante l’utilizzo dell’ AGP.
Scarica il Depliant
Scarica la BrochureCrediti ECM
7
Segreteria Organizzativa
Eolo Group Eventi srlt. 0429 767 381 | info@eolocongressi.it via Vittorio Veneto 11 – 35043 Monselice (PD)