giugno, 2024
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Giovedì) 16:00 - 20:00
Luogo
Hotel Viest
Via U. Scarpelli, 41, 36100 Vicenza VI
Dettagli dell'evento
Lo Scompenso Cardiaco rappresenta un rilevante problema di salute pubblica e lo diventerà sempre di più a causa dell’invecchiamento della popolazione. In Italia 1 milione di persone (1,7% della popolazione
Dettagli dell'evento
Lo Scompenso Cardiaco rappresenta un rilevante problema di salute pubblica e lo diventerà sempre di più a causa dell’invecchiamento della popolazione. In Italia 1 milione di persone (1,7% della popolazione generale) è affetto da Scompenso Cardiaco Cronico con una incidenza di circa 90.000 nuovi casi/anno.
Lo Scompenso Cardiaco cronico è gravato da un elevato tasso di mortalità: circa il 10% dei pazienti muore in occasione del primo ricovero, oltre il 25% decede entro un anno dalla diagnosi e circa la metà entro 5 anni. Inoltre, quasi il 60% viene re-ospedalizzato entro un anno dal primo ricovero e ciò spiega perché lo Scompenso Cardiaco rappresenta la prima causa di ricovero nel mondo tra gli over 65. Tutto ciò induce anche un significativo impatto economico: in Italia il costo totale annuo è di circa 3 miliardi di euro, pari al 2% della spesa sanitaria complessiva.
La terapia dello Scompenso Cardiaco si è consolidata negli ultimi anni con un importante mole di evidenza a favore dell’effetto positivo e sinergico di quattro pilastri di trattamento, includendo in tempi recenti le glifozine.
Quando la funzione cardiaca e i sintomi non possono più essere controllati dal solo trattamento farmacologico, sono necessari nuovi approcci quali le terapie basate sui dispositivi impiantabili (come la terapia di resincronizzazione cardiaca – CRT), o l’ablazione transcatetere. Tra le recenti innovazioni, la terapia di Modulazione della Contrattilità Cardiaca (CCM) rappresenta un’opzione per i pazienti refrattari alla terapia medica ottimizzata (tollerabile per il paziente).
La gestione di una patologia di così elevato impatto deve necessariamente seguire un modello ottimizzato in cui sia previsto un continuo update sulle migliori terapie da impiegare.
Il convegno ha l’obiettivo del confronto e della condivisione di esperienze tra specialisti nell’ambito del percorso diagnostico-terapeutico che prevede l’inte