novembre, 2018
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Sabato) 08:00 - 17:30
Luogo
SALA EMMAUS
Via Borgo Treviso, 74, 35013 Cittadella PD
Dettagli dell'evento
La Cardiologia Riabilitativa è riconosciuta come il modello standard per il trattamento globale del paziente cardiopatico in fase post-acuta o cronica e, in particolare, costituisce il modello più efficace per
Dettagli dell'evento
La Cardiologia Riabilitativa è riconosciuta come il modello standard per il trattamento globale del paziente cardiopatico in fase post-acuta o cronica e, in particolare, costituisce il modello più efficace per la realizzazione di una prevenzione secondaria strutturata e a lungo termine.
Il numero di pazienti candidati ad un tale programma è cresciuto negli anni, così come è cresciuta la complessità dei pazienti che vi accedono. I pazienti post-operati sono sempre più anziani con patologia vascolare diffusa e affetti da gravi comorbilità. Secondo i dati dello studio ICAROS, che comprendeva pazienti rivascolarizzati con angioplastica o bypass aorto-coronarico, 1 paziente su 3 presenta una patologia associata. Infine, l’implementazione della Cardiologia Riabilitativa è risultata particolarmente utile nei pazienti con scompenso cardiaco cronico, che presentano sovente riacutizzazioni di comorbilità severe (BPCO, diabete, ecc…), deficit cognitivi, disautonomie o fragilità, necessità di trattamenti farmacologici, anche nutrizionali, complessi, e interventi riabilitativi individuali. Infine un numero sempre maggiore di paziente ha o ha avuto una concomitante patologia neurologica o oncologica, che pone problematiche di tipo terapeutico. Spesso vi è una difficoltà di comunicazione tra i diversi specialisti, ognuno dei quali tende ad evidenziare la specificità del proprio intervento, mentre l’obiettivo del confronto è quello di mettere al centro il paziente e le sue esigenze al fine di concordare la gestione migliore, attraverso una cooperazione tra le diverse figure professionali
Il convegno ha quindi lo scopo affrontare varie problematiche attraverso l’intervento di diversi specialisti (cardiologo, cardiochirurgo, neurologo, oncologo, pneumologo, nefrologo) per un approccio clinico multidisciplinare del paziente cardiopatico.
Scarica il Depliant
Scarica la BrochureCrediti ECM
5,6
Segreteria Organizzativa
Eolo Group Eventi srlt. 0429 767 381 | info@eolocongressi.it via Vittorio Veneto 11 – 35043 Monselice (PD)