mag, 2019
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Sabato) 08:30 - 16:20
Luogo
Pordenone Fiere S.p.A.
Viale Treviso, 1, 33170 Pordenone PN
Dettagli dell'evento
L’anno 2018 ha costituito una vera e propria svolta, una nuova era per lo studio e il trattamento delle cefalee. È stata pubblicata, infatti, dall’International Headache Society (IHS) la terza
Dettagli dell'evento
L’anno 2018 ha costituito una vera e propria svolta, una nuova era per lo studio e il trattamento delle cefalee. È stata pubblicata, infatti, dall’International Headache Society (IHS) la terza edizione della Classificazione Internazionale delle Cefalee (ICHD-3), 30 anni dopo la prima edizione, che aveva finalmente categorizzato e inquadrato in modo rigoroso un campo della Medicina fino ad allora poco studiato, sottovalutato e pertanto estremamente controverso. In concomitanza con la pubblicazione della Classificazione sono stati condotti, in modo sempre più capillare, studi epidemiologici sulla prevalenza delle cefalee e sul deterioramento della qualità di vita che ne deriva. È stata studiata in particolare l’emicrania, la cefalea che più frequentemente richiede la necessità di visite negli Ambulatori di Medicina Generale, nei Centri Cefalee e anche nei Dipartimenti di Emergenza. La disabilità e i costi sociali provocati dall’emicrania sono risultati talmente rilevanti, che tale cefalea è stata collocata, nella graduatoria delle patologie disabilitanti, al secondo posto nello studio Global Burden of Disease 2016 e al primo posto tra i soggetti con meno di 50 anni di età nello studio Eurolight 2018. Il trattamento farmacologico dell’emicrania, in virtù degli studi di ricerca che hanno permesso una migliore comprensione dei meccanismi fisiopatologici e biomolecolari, è parimenti andato incontro a una autentica rivoluzione. Dopo l’introduzione nella pratica clinica negli anni ’90 dei triptani, i primi farmaci sintomatici specifici per l’emicrania, sono ora disponibili gli anticorpi monoclonali anti-CGRP (Calcitonin gene-related peptide), le prime sostanze selettive e specificamente mirate per la profilassi delle crisi emicraniche. L’obiettivo del XV Convegno della Sezione Triveneta della SISC (Società Italiana per lo studio delle cefalee) è quello di fornire i nuovi strumenti diagnostici per l’inquadramento delle cefalee sia in età adulta che pediatrica e di fornire un aggiornamento in tempo reale sulle nuove, altamente selettive e sempre più efficaci terapie farmacologiche.
Scarica il Depliant
Scarica la BrochureCrediti ECM
4,2
Segreteria Organizzativa
Eolo Group Eventi srlt. 0429 767 381 | info@eolocongressi.it via Vittorio Veneto 11 – 35043 Monselice (PD)