giugno, 2019
Evento ripetuto8 giugno 2019 08:30
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Venerdì) 09:30 - 19:00
Luogo
Ospedale Cà Foncello
Piazzale dell'Ospedale, 1, 31100 Treviso TV
Dettagli dell'evento
L’obiettivo della presente prima edizione di “Treviso Lung Day” è quello di fornire una panoramica in cui i medici discuteranno sugli argomenti delle malattie respiratorie: malattie polmonari ostruttive (asma, asma
Dettagli dell'evento
L’obiettivo della presente prima edizione di “Treviso Lung Day” è quello di fornire una panoramica in cui i medici discuteranno sugli argomenti delle malattie respiratorie: malattie polmonari ostruttive (asma, asma grave e BPCO (BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva)), cancro ai polmoni, e malattie polmonari interstiziali.
Le prime 2 sessioni del primo giorno si concentreranno sui recenti progressi sulla fenotipizzazione dell’asma, con un particolare interesse per l’asma grave e nuove e innovative modalità e trattamenti farmacologici anti-asmatici. L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree molto comune, che colpisce circa il 5-10% dell’intera popolazione, con il sottogruppo di “asma grave” che conta il più alto impatto sulla qualità della vita dei pazienti e il più alto impatto sociale per l’asma.
Verrà presentata una Lettura Magistrale su quale sia l’aggiornamento sulla diagnosi ottimale del cancro del polmone e sul nuovo approccio terapeutico, entrambi richiedono un team multidisciplinare di specialisti che si prendano cura di un numero significativo di pazienti su base regolare. Il cancro al polmone ha un enorme peso sulla malattia: il numero delle vittime è alto, la malattia ha gravi ripercussioni sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie ed è associata a notevoli costi per i pazienti e i sistemi sanitari.
Le sessioni pomeridiane saranno dedicate ai pazienti con BPCO (BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva), con particolare attenzione alla visione più ottimistica secondo cui la combinazione di più farmaci e l’approccio riabilitativo e ventilatorio dei pazienti con BPCO (BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva) grave potrebbero prolungare la loro aspettativa di vita, oltre che migliorare i loro sintomi e la loro qualità della vita.
Le 2 sessioni della seconda giornata si concentreranno interamente sulle malattie polmonari interstiziali, in particolare sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), che è la forma più comune di malattia polmonare interstiziale e che è associata ad un’elevata morbilità e mortalità con una sopravvivenza media di circa tre anni fino a poco tempo fa. Gli speakers metteranno in evidenza la complessità dell’approccio diagnostico di questa malattia, poiché esistono molte complicazioni, in particolare in relazione alla diagnosi, alla fenotipizzazione clinica e alle opzioni di trattamento. Forniranno inoltre un aggiornamento delle più recenti opzioni per i trattamenti farmacologici, con dati recenti che mostrano una possibilità di modificare la prognosi della malattia e un aggiornamento sul trapianto di polmone per i pazienti più gravi.
I relatori invitati, nazionali e internazionali, hanno in comune una produzione scientifica eccezionale specifica per gli argomenti trattati, documentati dalle loro pubblicazioni sulle più prestigiose riviste internazionali del settore.
L’incontro rappresenterà un’occasione unica per interagire con gli esperti nazionali e internazionali di questi argomenti, nella città storica di Treviso citata da Dante nella Divina Commedia, nelle vicinanze della spettacolare Venezia, nella splendida regione del Veneto con i suoi paesaggi incredibili !
Scarica il Depliant
Scarica la BrochureCrediti ECM
11
Segreteria Organizzativa
Eolo Group Eventi srlt. 0429 767 381 | info@eolocongressi.it via Vittorio Veneto 11 – 35043 Monselice (PD)