marzo, 2024
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Venerdì) 14:00 - 18:45
Luogo
Hotel Filanda
Via Andrea Palladio, 34, 35013 Cittadella PD
Dettagli dell'evento
L’arteriopatia periferica (PAD, Peripheral Artery Disease) è una delle manifestazioni della patologia aterotrombotica insieme alla cardiopatia ischemica e alla patologia cerebrovascolare ed è tra tutte la più sottostimata e la
Dettagli dell'evento
L’arteriopatia periferica (PAD, Peripheral Artery Disease) è una delle manifestazioni della patologia aterotrombotica insieme alla cardiopatia ischemica e alla patologia cerebrovascolare ed è tra tutte la più sottostimata e la meno studiata. Tuttavia, dati epidemiologici suggeriscono che la prevalenza della PAD sia di poco inferiore, se non simile, a quella della cardiopatia ischemica. La PAD è caratterizzata da alti tassi di morbilità e mortalità sia di tipo cardio-cerebrovascolare sia legati all’arto affetto (rivascolarizzazione, ischemia critica, amputazione). Già quando presente in forma asintomatica, la PAD si associa ad un rischio di mortalità a medio-lungo termine significativamente superiore a quello documentato in pazienti liberi da PAD e simile a quello documentato in pazienti con PAD sintomatica. Per questo motivo, l’identificazione precoce di questa patologia e l’applicazione di adeguate strategie di correzione dei fattori di rischio (cessazione del fumo, controllo dell’ipertensione, delle dislipidemie e del diabete) rimane un obiettivo fondamentale da perseguire in regime ambulatoriale, a carico di diversi specialisti (MMG, cardiologi, internisti, chirurghi vascolari, etc.). Il raggiungimento dei target, soprattutto per quanto riguarda dislipidemie, ipertensione e diabete, si associa a una riduzione d’incidenza degli eventi avversi cardiovascolari maggiori, degli eventi avversi legati all’arto e un miglioramento della sintomatologia clinica (aumento dell’autonomia di marcia/miglioramento della claudicatio). A tali strategie di prevenzione si associano negli ultimi anni nuovi trattamenti antiaggreganti e anticoagulanti, oltre che vasoattivi, che verranno presi in esame.
Obiettivo di questo evento sarà quello di fornire aggiornamenti sull’inquadramento diagnostico e il trattamento della PAD, con particolare attenzione alla terapia antiaggregante/anticoagulante e al trattamento della dislipidemia.
Scarica il Depliant
scarica il programmaCrediti ECM
4