novembre, 2022
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Sabato) 08:30 - 17:00
Luogo
FABER BOX Centro Servizi Campus
Viale Tito Livio 23-25
Dettagli dell'evento
La Cardiologia interventistica in Emodinamica si occupa delle problematiche che riguardano il flusso sanguigno ed il sistema vascolare con trattamenti non chirurgici. Gran parte dell’attività del cardiologo interventista è legata
Dettagli dell'evento
La Cardiologia interventistica in Emodinamica si occupa delle problematiche che riguardano il flusso sanguigno ed il sistema vascolare con trattamenti non chirurgici. Gran parte dell’attività del cardiologo interventista è legata alla diagnosi e al trattamento della patologia coronarica e all’esecuzione delle coronarografie. Con l’introduzione delle angioplastiche coronarica in Italia, a partire dalla fine degli anni Ottanta, questa attività di interventistica per via percutanea si è estesa e si è perfezionata nel corso del tempo.
Nel corso degli anni successivi, l’attività dell’Emodinamista ha iniziato a interessare anche altri distretti. Nell’ultimo decennio l’estensione ha riguardato patologie differenti, non più solo vascolari e coronariche, ma anche patologie strutturali cardiache che, in precedenza, erano appannaggio solo del cardiochirurgo, ovvero malattie valvolari, in particolare della valvola aortica, che nel paziente anziano vengono trattate oggi, in buona parte, per via percutanea con la TAVI. Il Cardiologo Interventista può occuparsi anche della chiusura del forame ovale pervio, patologia molto comune nei giovani, legata a un piccolo difetto di comunicazione delle camere atriali e che può portare all’ictus. Ultima frontiera è il trattamento percutaneo di altre valvole cardiache, la mitrale e la tricuspide. Un’evoluzione progressiva naturale verso la mininvasività e la ricerca di soluzioni non chirurgiche.
Altro settore che ha osservato un notevole perfezionamento diagnostico è l’imaging attraverso TAC e RMN di ultima generazione che permettono diagnosi sempre più affinate e precise.
Anche la farmacologia, soprattutto nel campo dei farmaci antiaggreganti, anticoagulanti ed ipolipemizzanti ha contribuito a migliorare il trattamento e la prognosi a distanza dei pazienti cardiopatici.
Scarica il Depliant
SCARICA IL PROGRAMMACrediti ECM
6