marzo, 2023
31mar01aprEvento ConclusoCONGRESSO REGIONALE ANMCO VENETO 2023Crowne Plaza Padova
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
Marzo 31 (Venerdì) 15:00 - Aprile 1 (Sabato) 17:00
Luogo
Crowne Plaza Padova
Via Po, 197, 35135 Padova PD
Dettagli dell'evento
Le crescenti sfide quotidiane che deve affrontare il cardiologo richiedono una conoscenza approfondita e globale di tutte le tematiche cardiologiche. Anche chi riveste nel proprio ambito lavorativo un ruolo super-specialistico
Dettagli dell'evento
Le crescenti sfide quotidiane che deve affrontare il cardiologo richiedono una conoscenza approfondita e globale di tutte le tematiche cardiologiche. Anche chi riveste nel proprio ambito lavorativo un ruolo super-specialistico e/o settoriale deve infatti cimentarsi nella pratica clinica di ogni giorno con problematiche cardiologiche variegate ed eterogenee. Del resto, il mondo cardiologico si è sempre caratterizzato per la intrinseca “abitudine” alla ricerca clinica e all’ aggiornamento costante. Il Congresso annuale di ANMCO Veneto vuole concretamente soddisfare le richieste del cardiologo clinico in questo processo di educazione continua. Per questo motivo è stato scelto un programma di ampio respiro che affronta molte questioni ancora irrisolte o comunque dibattute nei diversi campi della cardiologia e nei differenti setting assistenziali, dall’ ambulatorio clinico alla Terapia Intensiva Cardiologica. Si parlerà dunque di terapia dell’ipertensione nel contesto dell’ambulatorio generalista ma anche di chiusura dell’auricola sinistra, di come interpretare la TC coronarica ma anche del trattamento dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare. Oltre alle tematiche prettamente cliniche, si discuterà anche di questioni di settore, elettrofisiologiche o di cardiologia interventistica, che anche (ma diremo, soprattutto) il cardiologo clinico generalista deve conoscere e saper affrontare. Ne sono esempi, “la gestione dell’infezione di tasca post-impianto”, “la correzione della stenosi valvolare aortica asintomatica”, “la denervazione renale nell’ipertensione resistente” oppure “lo storm aritmico”. Inoltre verranno dibattute alcune tematiche la cui gestione clinica è ancora discussa, non definitiva o univoca come l’approccio di prima linea nello scompenso o la strategia terapeutica nelle sindrome coronariche croniche. Ancora, verranno presentate alcune tematiche di nuovo interesse, come l’iperlipoproteina (a) o gli GLP-1 Receptor Agonists, e/o di particolare rilevanza clinico-pratica ma non sempre familiari al cardiologo clinico-generalista, come il cardiopatico congenito adulto, l’amiloidosi cardiaca o le strategie terapeutiche nel cardiopatico obeso. In ultimo verranno puntualizzati alcuni argomenti sempre attuali come gli anticoagulanti diretti, il controlli dei livelli lipidici con le terapie classiche e quelle emergenti, le miocarditi e l’extrasistolia ventricolare. Una intera mattinata verrà dedicata ai colleghi infermieri con sessioni specifiche su terapia ablative, cardiostimolazione e cardiologia interventistica strutturale, senza dimenticare lo scompenso, le dislipidemie e l’assistenza in terapia intensiva ma anche il rischio clinico e la comunicazione.
Scarica il Depliant
scarica il programmaCrediti ECM
6,3