settembre, 2024
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Giovedì) 08:30 - 18:30
Luogo
Best Western Plus Hotel Galileo
Via Venezia, 30, 35131 Padova PD
Dettagli dell'evento
L’obiettivo principale di questo corso è fornire agli operatori sanitari un aggiornamento approfondito sulle più recenti tecnologie e metodologie nell’ambito dell’ecocardiografia in tema di Fibrillazione Atriale ed amiloidosi. Fibrillazione Atriale
Dettagli dell'evento
L’obiettivo principale di questo corso è fornire agli operatori sanitari un aggiornamento approfondito sulle più recenti tecnologie e metodologie nell’ambito dell’ecocardiografia in tema di Fibrillazione Atriale ed amiloidosi.
Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico.
Nella prima sessione verrà approfondito il legame tra la fibrillazione atriale e il rischio cardioembolico, focalizzando sia sulle terapie antiaritmiche che sull’importanza dell’anticoagulazione per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari.
La diagnosi precoce dell’amiloidosi cardiaca è cruciale per avviare tempestivamente un trattamento mirato e migliorare le prospettive di sopravvivenza dei pazienti affetti.
Dalla diagnosi alla terapia, il trattamento dell’amiloidosi cardiaca coinvolge una gestione multidisciplinare che può comprendere terapie farmacologiche mirate a rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.
Innovazioni in Ecocardiografia e TC cardiaca.
La seconda sessione si concentrerà sull’utilizzo dell’ecocardiogramma transesofageo nella cardioversione elettrica, sulla valutazione del forame ovale con ultrasuoni, sui markers ecocardiografici dell’amiloidosi e sulla valutazione della vulnerabilità della placca tramite tecniche di imaging.
Sessione Pratica e Discussione dei Casi Clinici.
La terza sessione sarà dedicata a sessioni pratiche parallele, con gruppi che si alternano tra esercitazioni pratiche su simulatore di ecocardiografia e discussioni di casi clinici. Questo permetterà ai partecipanti di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di confrontarsi su scenari clinici simulati.
Il corso adotterà un approccio interattivo e pratico, con sessioni teoriche seguite da esercitazioni pratiche su simulatore di ecocardiografia. Inoltre, la discussione dei casi clinici fornirà un’opportunità per l’apprendimento collaborativo e lo scambio di esperienze tra i partecipanti e i tutor esperti.
I partecipanti acquisiranno competenze avanzate nell’interpretazione ecocardiografica e nella gestione delle patologie cardiache, migliorando così la qualità delle cure fornite ai pazienti. Inoltre, il corso offrirà l’opportunità di networking tra professionisti del settore e di confronto su best practices e approcci innovativi nella pratica clinica.
Concludendo, il corso si propone di essere un’esperienza formativa completa e stimolante, che permetterà ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e conoscenze aggiornate nell’ambito dell’ecocardiografia e delle patologie cardiache, contribuendo così a migliorare la qualità delle cure cardiovascolari offerte ai pazienti.
Scarica il Depliant
SACRICA IL PROGRAMMACrediti ECM
8