mag, 2022
27mag08:4518:30FIBROSI POLMONARE PROGRESSIVA. INQUADRAMENTO E GESTIONEOfficine Garibaldi
Registrati ora!
Partecipa all'evento
Iscriviti all'evento cliccando sul pulsante
Richiesta di iscrizione
ApertoPosti ancora disponibili
Orario
(Venerdì) 08:45 - 18:30
Luogo
Officine Garibaldi
Via Vincenzo Gioberti, 39
Dettagli dell'evento
Le malattie interstiziali polmonari rappresentano un gruppo eterogeneo di oltre 200 entità differenti, accomunate da simili manifestazioni cliniche, funzionali e radiologiche. A questo gruppo appartengono sia patologie idiopatiche come nel
Dettagli dell'evento
Le malattie interstiziali polmonari rappresentano un gruppo eterogeneo di oltre 200 entità differenti, accomunate da simili manifestazioni cliniche, funzionali e radiologiche.
A questo gruppo appartengono sia patologie idiopatiche come nel caso della Fibrosi Polmonare Idiopatica che secondarie a causa nota, come a collagenopatie o da esposizione professionale. Identificare la causa nota è spesso complesso e non sempre possibile, ma necessario.
I pazienti con Fibrosi Polmonare Idiopatica negli ultimi anni hanno usufruito di trattamenti con farmaci antifibrotici, che rallentano la progressione della fibrosi e migliorano il decorso clinico della patologia.
Uno di questi farmaci ha recentemente ottenuto l’indicazione per il trattamento delle malattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo, per cui oggi appare ancora più importante sottolineare i criteri necessari per una corretta diagnosi. Esistono alcune caratteristiche cliniche, radiologiche e anatomopatologiche che possono aiutare a definire una interstiziopatia fibrosante cronica. Le nuove indicazioni terapeutiche inoltre focalizzano l’attenzione sulla progressione con criteri clinici, funzionali e radiologici ben definiti.
Nella prima parte del congresso si analizzeranno le caratteristiche cliniche, radiologiche e anatomopatologiche delle forme fibrosanti di interstiziopatia polmonare, con relativa discussione multidisciplinare. Nella seconda parte verrà fatto un focus sui criteri clinico-radiologici di progressione, con una tavola rotonda per sottolineare luci ed ombre delle nuove indicazioni terapeutiche.
Scarica il Depliant
scarica il flyerCrediti ECM
8