dicembre, 2019
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Venerdì) 13:30 - 18:00
Luogo
Starhotels Cristallo Palace
Via Betty Ambiveri, 35, 24126 Bergamo BG
Dettagli dell'evento
La Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) è una delle più frequenti interstiziopatie polmonari, secondo alcuni studi, il 23% di tutte le pneumopatie interstiziali. Essa è caratterizzata radiologicamente dal cosiddetto pattern UIP
Dettagli dell'evento
La Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) è una delle più frequenti interstiziopatie polmonari, secondo alcuni studi, il 23% di tutte le pneumopatie interstiziali. Essa è caratterizzata radiologicamente dal cosiddetto pattern UIP (Usual Interstitial Pneumoniae) che si può riscontrare però anche all’interno di un quadro clinico reumatologico.
Le patologie reumatologiche sistemiche sono un insieme eterogeneo di condizioni a patogenesi immuno-mediata caratterizzate da un interessamento multiorgano. Comprendono tre principali categorie di malattie: le connettiviti, le artriti primitive e le vasculiti sistemiche. Le complicanze polmonari in tali patologie risultano frequenti e gravate da significativa mortalità e morbilità. L’interstiziopatia polmonare è la complicanza polmonare più rappresentata nelle diverse patologie reumatologiche e la sua prevalenza varia significativamente in considerazione della singola patologia, delle caratteristiche della popolazione in esame e della metodica diagnostica. L’evoluzione clinica delle forme di interstiziopatia secondarie a malattie reumatologiche è anche meno prevedibile rispetto alle forme primitive.
I pattern più comuni di interstiziopatia polmonare in corso di malattia reumatologica sono Polmonite Interstiziale Non Specifica, la Polmonite Interstiziale Usuale, la Polmonite Organizzativa, la Polmonite Interstiziale Linfocitaria e il Danno Alveolare Diffuso. Tali pattern risultano indistinguibili dal punto di vista radiologico e istopatologico dalle forme corrispondenti idiopatiche pertanto, sia la fase di diagnostica che quella di follow up e trattamento, impone un approccio multidisciplinare che comprenda la presenza dello pneumologo, del radiologo, del reumatologo e dell’anatomopatologo.
Scopo del corso non è solo quello di affrontare quindi i diversi aspetti delle interstiziopatie ma anche quello di mettere in risalto l’importanza della cooperazione e della comunicazione multidisciplinare sia in fase di diagnosi che di follow up del paziente.
Scarica il Depliant
Scarica la BrochureCrediti ECM
4