settembre, 2022
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Martedì) 08:30 - 18:10
Luogo
Palazzo Bo
Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova PD
Dettagli dell'evento
Il tromboembolismo venoso è una malattia cardiovascolare molto comune che comprende l’embolia polmonare e la trombosi venosa profonda. Dopo la cardiopatia ischemica e l’ictus cerebrale ischemico, il tromboembolismo venoso è
Dettagli dell'evento
Il tromboembolismo venoso è una malattia cardiovascolare molto comune che comprende l’embolia polmonare e la trombosi venosa profonda. Dopo la cardiopatia ischemica e l’ictus cerebrale ischemico, il tromboembolismo venoso è la patologia cardiovascolare più frequente e causa importante di mortalità e morbilità: è al terzo posto tra le cause di morte nella popolazione generale ed al primo posto nei pazienti ospedalizzati. Dal 2014, con l’avvio nella pratica clinica dei farmaci anticoagulati orali diretti, le strategie terapeutiche per la cura del tromboembolismo venoso sono aumentate e vi è la possibilità di avviare per ciascun paziente e per ogni tipo di evento trombotico la terapia più efficace, sicura e personalizzata possibile per evitare le complicanze più
importanti a breve e lungo termine. Tuttavia, rimangono ancora dei capitoli controversi legati all’eterogeneità dei pazienti che possono andare incontro al tromboembolismo venoso (per esempio popolazione pediatrica o grandi anziani) ed alle condizioni cliniche che possono causarlo (per esempio malattie autoimmunitarie, infezioni come COVID-19, neoplasie). Per ciascuno di questi pazienti e condizioni cliniche è necessaria una gestione personalizzata ed appropriata per evitare la recidiva di trombosi e le complicanze emorragiche legate alla terapia anticoagulate. Lo scopo dell’incontro è quello di un aggiornamento sulle attuali indicazioni date dalle linee guida internazionali sui protocolli terapeutici condivisi per la gestione del tromboembolismo venoso
con una faculty di esperti di alto livello. Verranno inoltre affrontate e discusse le problematiche di gestione tipiche dell’immunotrombosi, del tromboembolismo venoso nel contesto dell’insufficienza epatica e renale, nella popolazione pediatrica e anziana e nei pazienti sottoposti a trapianto d’organo. Infine, l’ultima parte dell’incontro sarà dedicata ai protocolli terapeutici e di gestione generale del paziente con complicanza emorragica da terapia anticoagulante, con particolare attenzione alle indicazioni sulla ripresa della terapia dopo emorragia cerebrale e gastro-intestinale e sugli aspetti farmacoeconomici.