marzo, 2025
Registrati ora!
Partecipa all'evento
Iscriviti all'evento cliccando sul pulsante
Richiesta di iscrizione
ApertoPosti ancora disponibili
Orario
(Giovedì) 08:30 - 19:00
Luogo
Best Western Premier BHR Treviso Hotel
Via Postumia Castellana, 2, 31055 Quinto di Treviso TV
Dettagli dell'evento
La comorbidità è caratteristica tipica del soggetto anziano, ma alcune condizioni croniche sono spesso trascurate dal medico che segue il paziente in ospedale e sul territorio. Tali patologie sono tuttavia
Dettagli dell'evento
La comorbidità è caratteristica tipica del soggetto anziano, ma alcune condizioni croniche sono spesso trascurate dal medico che segue il paziente in ospedale e sul territorio. Tali patologie sono tuttavia predittive di outcome estremamente negativi in termini di disabilità e di mortalità.
Tra queste vanno certamente ricordate patologie psichiatriche, quali demenze, depressione e disturbi del sonno.
Il progresso della cultura geriatrica ha permesso lo sviluppo di strumenti semplici ed affidabili per lo screening e la gestione di queste patologie, tuttavia spesso poco conosciuti ed utilizzati in ambito non geriatrico, con conseguente pericolosa tendenza alla sottodiagnosi ed al sottotrattamento. Tali strumenti non sono patrimonio della sola geriatria, ma possono essere utilizzati anche da altri specialisti e medici della Medicina Generale al fine di migliorare la gestione ed il trattamento del paziente anziano.
Abbiamo deciso quindi di dedicare il 4° Incontro Trevigiano dell’Accademia di Geriatria, a queste patologie, il “terzetto negletto” della Geriatria, patologie estremamente frequenti ed insidiose, allo scopo di migliorare l’attività del Geriatra Ospedaliero, del Geriatra Territoriale e del Medico di Medicina Generale, con netto miglioramento della qualità della vita dei nostri anziani.
Il presente convegno si propone di affrontare tali elementi di complessità nell’ambito della varietà clinica caratteristica della sindrome metabolica nell’anziano, fornendo ai partecipanti gli ultimi aggiornamenti rispetto agli approcci fisiopatologici e diagnostico-terapeutici e al contempo gli strumenti di valutazione multidimensionale, indispensabili per adattare le scelte alle singole persone.
Scarica il Depliant
Programma disponibile a breveCrediti ECM
5,6