settembre, 2018
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Venerdì) 08:30 - 16:30
Luogo
Best Western Plus Hotel Galileo
Via Venezia, 30, 35131 Padova PD
Dettagli dell'evento
Da più di 30 anni la ricerca neurobiologica ha messo in luce le fondamentali implicazioni del sistema serotoninergico e noradrenergico in campo neuropsichiatrico. Le azioni che tali sistemi svolgono sulla
Dettagli dell'evento
Da più di 30 anni la ricerca neurobiologica ha messo in luce le fondamentali implicazioni del sistema serotoninergico e noradrenergico in campo neuropsichiatrico.
Le azioni che tali sistemi svolgono sulla plasticità cellulare (in primis la sinaptogenesi e la neurogenesi) in molte aree cerebrali come quelle limbiche (amigdala, ippocampo), extrapiramidali e corticali sono fondamentali per i meccanismi di apprendimento e di memoria e, più in generale, per le funzioni di tipo cognitivo ed emotivo.
Le alterazioni di questi neurotrasmettitori hanno importanti implicazioni nella depressione e nell’ansia. La ricerca farmacologica ha sviluppato composti per modulare la trasmissione di neurotrasmettitori come la serotonina, la noradrenalina, il glutamato con studi di sperimentazione su farmaci per patologie psichiatriche che ben si adattano anche al trattamento della depressione in patologie neurologiche come la demenza di Alzheimer, le sclerosi multipla.
Il convegno intende fornire un aggiornamento sui sistemi neurotrasmettitoriali e sulle sue alterazioni, sia di tipo neurodegenerativo che disfunzionale.
Verranno illustrate le principali evidenze neurobiologiche – dalla neurochimica alla elettrofisiologia e al brain imaging — in relazione alle disfunzioni cognitiva, la deflessione del tono dell’umore ed il controllo motorio.
Particolare attenzione verrà rivolta ai trattamenti della depressione sia quelli pregressi che attuali (nuovi antidepressivi). Ci si concentrerra’ sull’utilizzo di farmaci innovativi come la vortioxetina che rientra nella categoria farmacologica dei SMS (Serotonin Modulator and Stimulator) per via del suo peculiare meccanismo d’azione caratterizzato dall’inibizione del reuptake della serotonina e l’antagonismo o agonismo su dei recettori della serotonina.
Verranno inoltre discussi casi clinici con un approccio integrato di tipo neuropsichiatrico per la diagnosi e la terapia che consentiranno ai partecipanti di discutere percorsi diagnostici-terapeutici multiprofessionali.
Scarica il Depliant
Scarica la BrochureCrediti ECM
7
Segreteria Organizzativa
Eolo Group Eventi srlt. 0429 767 381 | info@eolocongressi.it via Vittorio Veneto 11 – 35043 Monselice (PD)