novembre, 2019
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Giovedì) 13:15 - 20:00
Luogo
Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino
Via Mondino, 2, 27100 Pavia PV
Dettagli dell'evento
La gestione della terapia farmacologica dell’Epilessia pone numerose sfide al Clinico: l’equilibrio fra efficacia e tollerabilità, la maneggevolezza, la qualità della vita, gli effetti cognitivi e comportamentali. Come in un
Dettagli dell'evento
La gestione della terapia farmacologica dell’Epilessia pone numerose sfide al Clinico: l’equilibrio fra efficacia e tollerabilità, la maneggevolezza, la qualità della vita, gli effetti cognitivi e comportamentali. Come in un gioco di specchi, ciascuno di questi obiettivi terapeutici si moltiplica indefinitamente se calato in determinate tipologie di pazienti oppure in particolari fasi della vita.
Infatti, a titolo esemplificativo, uno stesso effetto collaterale come il capogiro, può essere facilmente tollerabile o addirittura trascurabile per un soggetto giovane, mentre, in una persona anziana, può aggravare disturbi motori o addirittura avere conseguenze severe come cadute e traumi. L’epilessia è una delle patologie neurologiche più frequenti, colpisce in ogni fascia di età e spesso impone trattamenti a lungo termine, per cui la “terapia sartoriale” deve rappresentare un bagaglio comune al Neurologo. Tale imperativo è ancor più categorico in presenza delle numerose opzioni farmacologiche a disposizione e della costante necessità di confronto con altri Specialisti.
Il presente corso, articolato in dissertazioni ed esposizione di casi clinici, si propone di affrontare problematiche di ampio respiro in ambito epilettologico, che pur essendo molto comuni nella pratica ambulatoriale, richiedono notevole esperienza e tempo dedicato all’ascolto, alla raccolta anamnestica, alla condivisione di strategie. In particolare la gestione dell’epilessia nell’anziano, la cosiddetta “late onset epilepsy” è sempre più argomento di interesse per l’aumento della vita media e lavorativa, nonché per la riduzione di mortalità e morbilità dovute ad altre patologie tipiche dell’età adulto-anziana, come, ad esempio, lo stroke. Gestire una terapia anti-epilettica in età anziana significa, molte volte, affrontare un’epilessia sintomatica e delle patologie concomitanti.
Vanno scelti accuratamente farmaci con ridotti effetti collaterali sulla cognitività e la motricità e caratterizzati da maneggevolezza estrema, per facilitare la compliance. Inoltre, il Neurologo è chiamato a considerare in maniera molto attenta le interazioni farmacologiche, poiché la politerapia è comune nei pazienti anziani. Negli ultimi 15-20 anni l’armamentarium dei farmaci antiepilettici disponibili sia in monoterapia sia in terapia aggiuntiva è notevolmente aumentato: l’utilizzo contemporaneo di più farmaci aumenta le possibilità di successo terapeutico ma espone il paziente ad un maggior rischio di neurotossicità e di effetti avversi. La disponibilità di farmaci innovativi a largo spettro d’azione offre l’opportunità di semplificare la terapia riducendo il numero delle molecole utilizzate in associazione e migliorando il controllo delle crisi e la tollerabilità.
Scarica il Depliant
Scarica la BrochureCrediti ECM
7,8
Segreteria Organizzativa
Eolo Group Eventi srlt. 0429 767 381 | info@eolocongressi.it via Vittorio Veneto 11 – 35043 Monselice (PD)