giugno, 2024
17giu08:3018:00Evento ConclusoLE ETÀ DELLA SCLEROSI MULTIPLABest Western Plus Hotel Galileo
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Lunedì) 08:30 - 18:00
Luogo
Best Western Plus Hotel Galileo
Via Venezia, 30, 35131 Padova PD
Dettagli dell'evento
Sebbene più comune nei giovani adulti, la Sclerosi Multipla (SM) può colpire qualsiasi età. L’aumento dell’incidenza e della prevalenza della malattia, che accompagna per tutta la vita la persona affetta,
Dettagli dell'evento
Sebbene più comune nei giovani adulti, la Sclerosi Multipla (SM) può colpire qualsiasi età. L’aumento dell’incidenza e della prevalenza della malattia, che accompagna per tutta la vita la persona affetta, ha portato il neurologo a confrontarsi con un aumento delle diagnosi formulate sia in età pediatrica (<18 anni) che in quella più avanzata (>60 anni). Inoltre, la SM non accorcia in modo significativo la vita delle persone affette e quindi pone la necessità di disegnare percorsi terapeutici a lunghissimo termine, che attraversano tutte le età della malattia, ciascuna della quali caratterizzata da specifiche criticità. L’eterogeneità della malattia, la necessità di avviare terapie precoci rivolte a prevenire i fenomeni neurodegenerativi avviati dall’infiammazione cerebrale, la cronicità del percorso terapeutico e i diversi meccanismi di azione dei numerosi farmaci attualmente disponibili, rende necessario un approccio terapeutico personalizzato, efficace e sicuro, dal momento della diagnosi e a lungo termine, finalizzato a garantire la qualità della vita del persona affetta e dei suoi familiari, nonché ridurre i costi socio-sanitari della malattia. Obiettivo del Convegno è la messa a fuoco delle esigenze e delle criticità “età specifiche” della malattia portando all’attenzione dei discenti gli snodi decisionali diagnostici e terapeutici della età pediatrica (diagnostica differenziale e terapia), dell’età del giovane adulto (con focus sulla pianificazione della gravidanza e sulla qualità della vita) e dell’età avanzata (diagnostica differenziale, co-morbidità e rapporto rischi/benefici delle terapie). Il Neurologo della SM deve accettare le nuove sfide diagnostiche e terapeutiche con l’obiettivo principale di formulare sempre più precocemente una diagnosi corretta e avviare trattamenti precoci e sostenibili a lungo termine che modifichino la storia di malattia del singolo paziente, rallentando l’insorgenza della disabilità fisica e cognitiva, nel rispetto della qualità di vita a tutte le età.
Scarica il Depliant
scarica il programmaCrediti ECM
7