gennaio, 2023
Registrati ora!
L'iscrizione è chiusa.
Orario
(Sabato) 08:30 - 17:00
Luogo
HOTEL NH TRIESTE
C.SO CAMILLO BENSO DI CAVOUR,7
Dettagli dell'evento
L’arteriopatia periferica (PAD dall’acronimo inglese di Peripheral Artery Disease) è una delle manifestazioni della patologia aterotrombotica insieme alla cardiopatia ischemica e alla patologia cerebrovascolare, ed è tra tutte la più
Dettagli dell'evento
L’arteriopatia periferica (PAD dall’acronimo inglese di Peripheral Artery Disease) è una delle manifestazioni della patologia aterotrombotica insieme alla cardiopatia ischemica e alla patologia cerebrovascolare, ed è tra tutte la più sottostimata e la meno studiata. Tuttavia, dati epidemiologici suggeriscono che la prevalenza della PAD sia di poco inferiore, se non simile, a quella della cardiopatia ischemica. Nonostante numerosi studi abbiano chiaramente indicato come i pazienti affetti da PAD abbiano un rischio significativamente aumentato di infarto acuto del miocardio o di ictus ischemico, la terapia dei pazienti con PAD è basata su evidenze molto meno solide della terapia delle patologie aterotrombotiche più conosciute. Già quando presente in forma asintomatica, la PAD si associa ad un rischio di mortalità a medio-lungo termine significativamente superiore a quello documentato in soggetti liberi da PAD e simile a quello documentato nei pazienti con PAD sintomatica. Per questo motivo, l’identificazione precoce di questa patologia, ad esempio attraverso la misurazione dell’indice caviglia-braccio nei pazienti con fattori di rischio noti e l’applicazione di adeguate strategie di correzione dei fattori di rischio stessi (cessazione del fumo, controllo dell’ipertensione, delle dislipidemie o del diabete) rimane un obiettivo fondamentale da perseguire sia in regime ambulatoriale che nei pazienti ricoverati. Altrettanto, la creazione di percorsi multidisciplinari mirati per i pazienti affetti da PAD, sia nella fase iniziale che nelle fasi più avanzate della patologia, risulta di grande importanza strategica per impostare i percorsi diagnostici, i trattamenti e le modalità di follow up più idonee. Purtroppo, tali percorsi sono al momento limitati a pochi centri e la maggior parte dei pazienti con PAD rimane priva di precisi riferimenti.
Scarica il Depliant
SCARICA BROCHURECrediti ECM
6