ottobre, 2023
Orario
(Martedì) 17:00 - 20:45
Luogo
SALA NAZARETH PATRONATO PIO X
VIA BORGO TREVISO, 74
Dettagli dell'evento
*L’obesità è riconosciuta dall’OMS come una patologia cronica, progressiva e recidivante e le molteplici complicanze invalidanti ad essa associate, impattano sulla qualità e sull’aspettativa di vita dei pazienti. Il paziente
Dettagli dell'evento
*L’obesità è riconosciuta dall’OMS come una patologia cronica, progressiva e recidivante e le molteplici complicanze invalidanti ad essa associate, impattano sulla qualità e sull’aspettativa di vita dei pazienti. Il paziente obeso ha un alto rischio di sviluppare Diabete di Tipo 2 (T2D), dislipidemie, ipertensione con conseguente aumento di incidenza nello sviluppo di malattie cardiovascolari, come ischemie e scompenso cardiaco, con conseguenti ripercussioni, non solo sulla vita del paziente obeso, ma anche sull’elevato costo di gestione per il sistema sanitario.
In aggiunta allo stile di vita va considerato l’approccio farmacologico che permette di ridurre efficacemente il peso, mantenendolo nel lungo periodo, e prevenire e/o curare i disordini cardio-metabolici correlati con l’obesità. Nello specifico il trattamento farmacologico con gli agonisti recettoriali del GLP-1 hanno dimostrato altissimi profili di efficacia e sicurezza nel breve e nel lungo periodo accompagnati da una riduzione dell’incidenza di T2D, miglioramento del profilo lipidico, riduzione della pressione sistolica, riduzione del grasso viscerale e profilo infiammatorio nel paziente
obeso. La chirurgia bariatrica deve essere presa in considerazione come opzione terapeutica nei pazienti adulti con obesità grave (BMI >40 kg/m² o BMI>35 kg/m² se in presenza di comorbidità associata) in cui precedenti tentativi di perdere peso e/o di mantenere la perdita di peso con tecniche non chirurgiche siano falliti e in cui vi sia disponibilità ad un prolungato follow-up post operatorio.
Visto il notevole incremento della frequenza della obesità negli ultimi anni, sulla base del PDTA Regionale, è stato ritenuto importante aggiornare il PDTA in un percorso preventivo clinico terapeutico assistenziale (PPDTA), che utilizza la logica di gestione per processi per ricostruire l’iter assistenziale per il paziente sovrappeso e/o obeso. Il PPDTA contestualizza a livello locale le Linee Guida e le migliori evidenze della letteratura in una visione sistemica che considera tutte le tappe del processo di prevenzione, cura ed assistenza.
Il nuovo PPDTA per il paziente adulto con obesità si articola su 3 livelli: il primo è rappresentato dall’assistenza territoriale convenzionata (Medico di Medicina Generale (MMG)); il secondo è costituito a livello territoriale dal Dipartimento di Prevenzione e dai centri Spoke della Rete clinico-nutrizionale; il terzo è costituito dai diversi centri ospedalieri, ad alta specializzazione, per la cura dell’obesità grave o con complicanze in età adulta/geriatrica (centri Hub) previsti dallo stesso Accordo.
Scopo del convegno sarà quello di fornire gli aggiornamenti sia sulle novità farmacologiche per l’obesità, sia sui percorsi clinici esistenti nell’Alta Padovana per il paziente obeso: dalla sua presa in carico psico-nutrizionale, fino all’eventuale percorso riabilitativo pre-post chirurgia bariatrica.
Scarica il Depliant
SCARICA IL PROGRAMMACrediti ECM
3