ottobre, 2023
06ott10:3015:30SCLEROSI MULTIPLA E NEUROPROTEZIONESTARHOTEL ECHO MILANO
Orario
(Venerdì) 10:30 - 15:30
Luogo
STARHOTEL ECHO MILANO
VIA ANDREA DORIA 4
Dettagli dell'evento
E’ sempre di maggior interesse nella comunità scientifica il complesso meccanismo eziopatologico della Sclerosi Multipla (SM), tuttora oggetto di studio e ampliamento di conoscenze. E’ ormai noto, infatti, che complessi meccanismi
Dettagli dell'evento
E’ sempre di maggior interesse nella comunità scientifica il complesso meccanismo eziopatologico della Sclerosi Multipla (SM), tuttora oggetto di studio e ampliamento di conoscenze.
E’ ormai noto, infatti, che complessi meccanismi di danno, non solo derivanti da processi infiammatori, ma sostenuti anche da processi degenerativi primari e secondari, sottendono alla demielinizzazione, danno assonale, gliosi e perdita neuronale, che caratterizzano la patologia, ormai classificabile come neurodegenerativa.
Se l’infiammazione all’interno del Sistema Nervoso centrale costituisce la principale causa di danno nella SM, tuttavia non sono ancora noti i fattori specifici che innescano tale processo infiammatorio e fattori ambientali sono chiamati in causa nello scatenamento dello stesso in soggetti con un profilo genetico a rischio. In aggiunta a fattori genetici, recenti evidenze hanno portato interesse su nuovi meccanismi, come modificazioni epigenetiche di DNA neuronale e gliale, associate a processi di neurodegenerazione in SM.
D’altro canto, nonostante le significative conquiste nel trattamento della SM negli ultimi decenni, e la relativa efficacia degli attuali disease modifying therapies (DMT) nel ridurre il rischio di recidiva e di contrastare l’attività infiammatoria, all’oggi non abbiamo a disposizione farmaci altrettanto efficaci nei confronti della neurodegenerazione che sottende ai processi patologici, e il rischio di progressivo accumulo di disabilità rimane una realtà pesante per i nostri pazienti.
Maggiori conoscenze ed evidenze scientifiche sui processi neurodegenerativi e sui possibili meccanismi di neuroprotezione e neuroriparazione appaiono indispensabili per comprendere la complessità della malattia e per guidare a nuove strategie di gestione e cura della Sclerosi Multipla.